Naviga nel sito della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione

Presentazione del Corso di Studio

 

Indice

1. OBIETTIVI FORMATIVI 

2. SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PREVISTI PER I LAUREATI

3. ACCESSO A STUDI SUCCESSIVI 

4. REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO

5. PERCORSO FORMATIVO

6. LUOGHI

 

Presentazione del CdS

 

1. OBIETTIVI FORMATIVI 

Il CdS in Lingue, letterature e studi interculturali si articola in tre diversi curricula che si differenziano in modo qualificante. Oltre agli immediati sbocchi professionali essi preparano alla successiva formazione in vista dell’attività sia di insegnamento sia di ricerca:

  • Curriculum 1: Studi linguistici, letterari e interculturali ambisce a promuovere lungo il percorso triennale lo studio di due “Lingue” e delle rispettive “Letterature”, fra quelle previste dal piano di studi. Lo studio delle “Lingue” e delle “Letterature” avrà come fondamento imprescindibile l’apprendimento dei metodi di base della linguistica (in particolare dei fondamenti relativi alla fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, oltre alla tipologia e alla linguistica contrastiva), della filologia e della critica letteraria. Il curriculum promuove inoltre la conoscenza delle realtà culturali, espresse dalle lingue studiate, in funzione della formazione interculturale con l’acquisizione anche di conoscenze storiche e geografiche. Apre così all’occupazione nell’ambito dei servizi e delle istituzioni culturali, nonché nell’editoria.
  • Curriculum 2: Studi bilaterali: Italo-Tedeschi (vedi depliantCurriculum 3: Studi bilaterali: Italo-Ungheresi. Avvalendosi della collaborazione di università europee, i curricula bilaterali a numero programmato intendono fornire specifiche competenze nell’ambito della lingua e cultura italiana e di una lingua e cultura straniera in vista dell’acquisizione di competenze professionali relative ai vari aspetti delle relazioni culturali fra i paesi interessati, e apre all’occupazione sia nell’ambito dei servizi e delle istituzioni culturali, nell’editoria, sia nelle rappresentanze diplomatiche e consolari. Nel quadro dei relativi accordi intergovernativi, e sulla base di specifiche convenzioni scientifico-didattiche (http://accordi-internazionali.cineca.it) finalizzate all’incremento dei processi di internazionalizzazione, sono stati realizzati progetti innovativi di formazione (anche attraverso l’utilizzo di piattaforme interattive multilingue) distintamente tra l’Università di Firenze e la Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität di Bonn e tra l’Università di Firenze e la Eötvös Loránd Tudományegyetem (ELTE) di Budapest. Ai sensi della nota del MIUR del 16 febbraio 2011, attuativa del DM 22 settembre 2010, n. 17, tali convenzioni prevedono di sviluppare ulteriormente la mobilità di studenti e docenti; è prevista inoltre l’acquisizione di un titolo di studio anche straniero, secondo la tipologia b) indicata nella nota stessa.

 

2. SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PREVISTI PER I LAUREATI

- L'attività di mediazione linguistica e culturale in enti pubblici, quali tribunali, istituti di detenzione, centri di accoglienza per immigrati, centri nazionali e internazionali di volontariato e di assistenza.

- Compiti e mansione di redazione, editing e rielaborazione testuale nell'editoria e nel giornalismo

- Consulenza linguistica nell'editoria (tradizionale e telematica), nei mezzi radio-televisivi, nelle agenzie letterarie e culturali, nel mondo dell'arte e dello spettacolo.

- Produttori e programmatori di incontri, convegni, manifestazioni, festival, organizzati e gestiti da enti e imprese pubbliche e private, nazionali e internazionali.

 

3. ACCESSO A STUDI SUCCESSIVI 

Master di I livello e Laurea Magistrale.

 

4. REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO

Possesso del Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo equipollente; padronanza della lingua italiana sia orale che scritta. Le conoscenze culturali e le competenze logico-linguistiche di base saranno accertate attraverso una prova di verifica in ingresso obbligatoria, ma non interdittiva dell’immatricolazione. Il CdS fa riferimento al bando annuale emanato dalla Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, contenente le indicazioni e le norme per la partecipazione e lo svolgimento della prova, comune a tutti i Corsi di Studio triennali dell’area umanistica coordinati dalla Scuola. Il CdS dà adeguata pubblicità del bando anche sul proprio sito web. Sono previste più sessioni, una delle quali precedente l’inizio delle lezioni. Eventuali carenze, che comunque non costituiscono impedimento all’immatricolazione, dovranno essere colmate entro il primo anno di corso attraverso l’assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nel corso di recupero organizzato dalla Scuola.
Per gli studenti internazionali del curriculum D42 (Studi Linguistici, Letterari e Interculturali) è inoltre richiesto il possesso di una certificazione linguistica di italiano come lingua straniera di livello B2, rilasciata dagli enti riconosciuti dal Ministero, che fanno parte dell’associazione Certificazione Lingua Italiana di Qualità – CLIQ (Società Dante Alighieri, Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena e Università degli Studi Roma Tre). Tale requisito non si applica agli studenti dei programmi di scambio internazionali e agli studenti dei curricula bilaterali (C09 Studi Bilaterali Italo- Tedeschi; C80 Studi Bilaterali Italo-Ungheresi) che prevedono la selezione attraverso un colloquio, durante il quale viene accertata anche la conoscenza della lingua italiana. Gli studenti dei tre curricula del CdS che intendano inserire nel proprio piano di studi la Lingua inglese - come prima o seconda lingua, oppure a scelta libera – devono superare un test di livello B1 di produzione scritta obbligatorio e selettivo. Lo studente che non dovesse superare il test potrà comunque iscriversi al CdS, scegliendo altre lingue di studio. Il test sarà erogato in tre sessioni, nei periodi antecedenti le iscrizioni come stabilito annualmente dal Manifesto degli Studi; le date delle sessioni saranno rese note sul sito web del CdS e sul sito web della Scuola di studi umanistici e della formazione. Sono esonerati dal test gli studenti in possesso delle seguenti certificazioni linguistiche corrispondenti al livello B1 o superiore, rilasciate da non più di 36 mesi:
- Cambridge University press & Assessment: PET (Preliminary English Test); B1
Preliminary - Council of Europe level B1
- Trinity College of London: ISE I (Integrated Skills in English)
- IELTS: Modest User; Overall band score 4.5
- TOEFL iBT Internet-based Testing: No skill lower than 11 (ogni abilità deve avere
punteggio >= 11)
- Pearson General English Test: Level 2 (ogni abilità deve avere punteggio >= al
60% dei punti totali previsti)
- Pearson Academic English Test: Punteggio minimo 30 (ogni abilità deve avere punteggio >= 30)
I delegati all’orientamento del CdS sono a disposizione per dare indicazioni e chiarimenti agli studenti che intendano iscriversi. Nell’ambito degli Open Day e delle presentazioni del CdS sono altresì previste discussioni specifiche sulla prova d’ingresso e sul test di lingua inglese.
Ai curricula bilaterali (C09 Studi Bilaterali Italo-Tedeschi; C80 Studi Bilaterali Italo-
Ungheresi) invece, come da convenzione con le Università di Bonn, e Budapest ELTE e Debrecen, si accede mediante il superamento del colloquio di selezione volto a verificare la conoscenza della lingua italiana e della preparazione culturale di base; il bando è pubblicizzato sul sito web della Scuola e del CdS.

  

5. PERCORSO FORMATIVO

La durata del Corso di Studi in Lingue, letterature e studi interculturali (L-11) è di tre anni. Per conseguire il titolo di studio lo studente deve acquisire 180 CFU. L’attività normale dello studente corrisponde al conseguimento di 60 CFU annuali. Lo studente che abbia comunque ottenuto 180 CFU, adempiendo a quanto previsto dal regolamento didattico può conseguire il titolo anche prima della scadenza dei tre anni curricolari. Le attività formative di base e caratterizzanti sono comuni ai curricula del CdS per almeno 60 CFU.

  • LINGUE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE: Arabo, Cinese, Ebraico, Francese, Giapponese, Inglese, Portoghese e brasiliano, Russo, Spagnolo, Tedesco, Turco, Ugrofinniche.
  • LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE: Araba, Cinese, Ebraica, Francese, Giapponese, Inglese, Portoghese e brasiliana, Russa, Spagnola, Tedesca, Turca, Ugrofinniche
  • INSEGNAMENTI DI FILOLOGIA: Germanica, Romanza, Slava, Ugrofinnica.
  • ALTRI INSEGNAMENTI OFFERTI: Nelle Attività Affini e integrative (18 CFU) sono compresi insegnamenti che, oltre ad ampliare e diversificare l’offerta didattica in prospettiva interdisciplinare, consentono di rafforzare le competenze dello studente in rapporto ai diversi sbocchi occupazionali previsti dal CdS e/o in prospettiva della prosecuzione del percorso di studi con la laurea magistrale. In particolare, lo studente potrà consolidare le proprie competenze in materie di base relative alla linguistica italiana (LIFI-01/A), alla tradizione letteraria italiana (ITAL-01/A; LICO-01/A), ampliata in direzione comparatistica (COMP-01/A). Oltre a ciò, sono previsti insegnamenti volti a potenziare l’aspetto didattico (GLOT-01/B), pedagogico (PAED-01/B) e psicologico (PSIC-02/A), in rapporto alle letterature e alle lingue studiate. Lo studente potrà inoltre rafforzare la propria formazione nell’ambito delle discipline filologiche (GERM-01/A; FLMR-01/B; STAA-01/G; SLAV-01/A; FLMR-01/D) e delle letterature straniere (ANGL-01/A; FRAN-01/A; SPAN-01/A; GERM-01/B; GLOT-01/C ), già offerte dal CdS come materie caratterizzanti, secondo un’ottica volta a garantire la personalizzazione del percorso formativo attorno alle culture straniere di maggior interesse. Infine, lo studente potrà scegliere di ampliare il proprio percorso in prospettiva interdisciplinare, attraverso lo studio di materie di area filosofica (PHIL-05/A) e artistica (ARTE-01/B), nonché delle scienze dello spettacolo (PEMM-01/A). I curricula bilaterali, in base agli accordi stipulati con le università straniere, prevedono inoltre la possibilità di scegliere tra un’ampia gamma di insegnamenti dedicati alla storia (HIST-03/A; HIST-03/B; HIST-02/A) alla filosofia (PHIL-04/A), alla storia dei media (PEMM-01/B), alla conservazione dei beni culturali, librari e archivistici (HIST-04/C). Per consentire la massima elasticità per l'accesso a Corsi di Studio magistrale o per attività professionali post-laurea triennale, il Corso di Studio prevede 18 CFU A scelta libera dello studente che potrà così ulteriormente personalizzare il piano di studi in funzione delle proprie esigenze formative. Oltre a scegliere esami da tutta l’offerta formativa dell’Ateneo, lo studente potrà optare anche per insegnamenti compresi nel piano di studi curriculare, sia tra le discipline Affini e integrative, che tra le materie di Base e Caratterizzanti, potenziando lo studio delle Lingue e delle Letterature straniere.

     
    Si prevedono ulteriori 15 CFU in Altre attività, sotto forma di laboratori dedicati all’ambito linguistico, per una specializzazione delle competenze in rapporto alle culture straniere comprese nell’offerta didattica, oppure rivolti all’ambito informatico-digitale e alla scrittura accademica, per la preparazione dell’elaborato finale.
    Per l'offerta formativa completa si rimanda alla sezione “Piani di studio”, per ogni altra informazione utile si rimanda al Regolamento del CdS.

 

Gli studenti possono frequentare anche un Laboratorio di cultura digitale per studi linguistico-letterari.

Convezioni con istituti, enti di ricerca, aziende presenti nel territorio consentono di acquisire 12 CFU di tirocini/stage (tra le Altre attività o nei CFU a scelta). Gli stage e i tirocini si svolgono anche all'interno della Scuola. Come per le conoscenze informatiche, si prevede una verifica finale, certificata da una documentazione del responsabile del corso di informatica, degli stage o dei tirocini. Su autorizzazione del CdS è possibile acquisire CFU in ulteriori attività formative, con viaggi e soggiorni di studio. Per garantire l'adeguatezza di queste attività al profilo del corso di studi, in particolare nella scelta dell'ente o dell'istituzione presso cui si svolgeranno, lo studente deve preventivamente concordarle con il Delegato agli stage e ai tirocini del CdS.

I CFU delle attività formative autonomamente scelte dallo studente devono essere coerenti con il progetto formativo del Corso di Studi e, soprattutto, con il piano di studio individuale; nella scelta, lo studente terrà anche conto del consiglio del docente con cui intende laurearsi e, comunque, i relativi CFU devono essere acquisiti con l’approvazione da parte del Consiglio di Corso di Studi del piano di studi dello studente. Per insegnamenti a scelta libera si intendono in ogni caso tutti gli insegnamenti attivati dall’Ateneo, cui è associato un proprio codice esame distinto. Un’attività di tirocinio può essere contemplata come scelta libera dello studente, anche fino a 12 CFU.

I crediti a scelta libera dello studente (12-24) infine variano per permettere l'approfondimento di quelle materie, soprattutto di carattere generale, che hanno incontrato il favore degli studenti, oppure per venire incontro ad esigenze didattiche nell'ambito di accordi bilaterali con le università partner. Nel curriculum generale Studi linguistici, letterari e interculturali il numero di crediti a libera scelta (12 CFU) è identico a quello degli altri curricula dei vari Corsi di laurea della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione. Nei curricula internazionali invece (Studi bilaterali Italo-Tedeschi e Studi bilaterali Italo-Ungheresi) sono previsti rispettivamente 18 e 24 crediti a scelta libera, conformemente al Piano di studio congiunto tra le università partner, al fine di garantire un'offerta didattica rispettosa della reciprocità secondo gli accordi sanciti dalle università interessate.

Per un quadro esaustivo dei percorsi formativi si veda l'ART. 17 del Regolamento didattico 2024-2025.

 

6. LUOGHI

Le lezioni si tengono per lo più in Via Santa Reparata 93 e Via Gino Capponi 9, ma anche in altre sedi (via Laura n. 48, via San Gallo n. 10, via Bolognese n. 52.), che sono sempre specificate nell’orario delle lezioni di ciascun semestre.

La Biblioteca Umanistica (con aule studio) si trova in piazza Brunelleschi 4.

La biblioteca organizza dei corsi gratuiti destinati tra l'altro agli studenti della Scuola di Studi umanistici e della Formazione, quindi anche agli studenti del Corso di Laurea in Lingue, Letterature e Studi Interculturali.

L’aula Battilani si trova in Via Santa Reparata n. 27.

 

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO

19.12.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni