Naviga nel sito della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione

Lettorato

Presentazione

La conoscenza della lingua e della letteratura ebraica è essenziale per comprendere a fondo la Bibbia e una cultura vastissima e molto fiorente che, sorta in Oriente e sviluppatasi nell’arco di tremila anni, è divenuta pilastro della stessa civiltà occidentale e ponte tra Oriente ed Occidente. L’insegnamento di Ebraico a Firenze è molto antico. La prima cattedra fu istituita nel 1692 dal Granduca Cosimo III. Vi si sono avvicendati nel corso dei secoli studiosi illustri come Fausto Lasinio, David Leone Castelli e Umberto Cassuto. Il Lettorato (Dror Briskin) si pone come obiettivi di mettere in grado gli studenti di svolgere una conversazione in ebraico moderno utilizzando un vocabolario di base, di leggere la scrittura non vocalizzata e di comprendere semplici testi orali e scritti. Per il percorso di magistrale si veda il link a LM-36 Lingue e civiltà dell’oriente antico e moderno: https://www.orientelingueeculture.unifi.it/index.php

Docenti

ULTIMO AGGIORNAMENTO

19.12.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni